Chi siamo

LumacaBioSirente

Attività di Elicicoltura, l’allevamento di lumache all’aperto, a ciclo naturale completo. La nostra è una realtà con una filosofia ben precisa ovvero quella del: “Toccare con mano”. Crediamo fortemente che: “il cliente finale debba in prima persona vedere e vivere l’esperienza che vi è dietro un prodotto o un servizio”.

Per questo motivo LumacabioSirente è in primis un’attività recettiva, in cui chiunque, in qualsiasi momento e in forma totalmente gratuita, può venire a constatare con mano quello che vi è dietro ad un’azienda elicicola.

Oggi sono molte le proposte sia gastronomiche che di cosmesi, derivate da pseudo allevamenti di lumache, ma all’atto pratico dietro queste proposte commerciali, l’allevamento stesso non esiste. Si è convinti di acquistare un prodotto, anche di eccellenza, ma alla base dello stesso non vi è nulla.

Per questo motivo, LumacabioSirente è l’unica realtà in Abruzzo capace di coniugare l’attività di allevamento di chiocciole, con l’attività didattica che permette di far conoscere e constatare tutto ciò che dalla lumaca si può ricavare.

LumacabioSirente quindi offre la possibilità di visite guidate per grandi e piccini, collabora con scolaresche per eventi e giornate didattiche, è educazione ambientale per gruppi di persone, il tutto immerso in un territorio unico all’interno dell’area protetta del Parco Regionale Sirente Velino (che ne consiglia sia il nostro prodotto che il nostro servizio).

Per questo motivo sei invitato a toccare con mano questa realtà, unica nel suo genere, in uno scenario fantastico che lascia letteralmente a bocca aperta.

“Allevamento in Abruzzo di lumache da gastronomia, cosmetica naturale, fattoria didattica!”

Fattoria Didattica

La nostra filosofia del “toccare con mano” vede nella nostra struttura recettiva il fulcro principale su cui ruota tutto il nostro allevamento.

Nel periodo primaverile-estivo, in cui nell’allevamento c’è l’attività più intensa dell’anno, LumacabioSirente si occupa di divulgazione ambientale-didattica legata principalmente, ma non solo, alla vita della chiocciola.

Sia per privati, che per scolaresche o gruppi di persone, ogni giorno della settimana, previa prenotazione, è possibile venire a visitare la nostra fattoria didattica e conoscere il nostro mondo.

E’ possibile conoscere tutto ciò che riguarda la vita della lumaca, come viene allevata, secondo quali principi e perché il territorio in cui ci troviamo favorisce un prodotto d’eccellenza.

Potranno essere compresi i processi che portano ad avere la materia prima che compone i nostri cosmetici, la famosa Bava di lumaca, ed i metodi assolutamente eco-sostenibili messi in pratica per estrarla.

Toccare con mano quindi tutti i nostri prodotti finali, derivati dalle nostre chiocciole, vivere contemporaneamente tutto il processo produttivo sul campo, dinanzi ad uno degli scenari più suggestivi d’Abruzzo, crediamo che gratifichi il cliente finale e ne giustifichi tutti i nostri sforzi per fare ciò.

Oggi sono sempre di più le persone che ci cercano e desiderano passare un ora all’aria aperta in un posto unico, all’interno del Parco Regionale Sirente Velino; sono già molti i bambini felici di venirci a trovare con la propria scuola e divertirsi con noi…sei invitato anche tu.

Vieni a conoscerci, di sicuro non te ne pentirai!

Seguici sui nostri canali social

dove siamo

via San Pio, cap 67020
Castel di Ieri (Aq) Abruzzo

LumacabioSirente è un marchio depositato, E' vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale presente in questo sito.
Tutti i diritti sono riservati.

Cookie policy | Privacy policy | Condizioni di consegna a pagamento | P.IVA 01986720660 | ASL 027 AQ 066
Sede Legale: Via G.Sicoli 16, cap 67020, Castel di Ieri (AQ), Italia

Web site design, testi e grafica © LumacabioSirente - Powered by: The Digital World